Per continuare a dare un piccolo contributo alla diffusione del Disaster Management (termine – mi si perdoni l’immodestia – che credo di avere “importato” io in Italia, nel lontano 1985, con un corso, come professore a contratto, all’Università di Napoli). Perciò rendo qui integralmente leggibili i miei libri dedicati a questo argomento. E così pure, (nella sezione “Formazione”) alcune iniziative didattiche che ho sviluppato nel campo del Disaster Management. Completano il sito (nella sezione “Case study” e "Focus") alcune analisi sulla pianificazione e gestione di particolari emergenze. Resto in attesa di consigli e suggerimenti.
Rivolto prevalentemente alle Pubbliche Amministrazioni e al Volontariato, questo libro (edito nel 2006, settima edizione aggiornata di un testo pubblicato nel 1985) può essere acquistato qui.
Di taglio prevalentemente divulgativo, illustra l’impatto dei disastri nella Storia. Questo libro (edito nel 1996) può essere acquistato qui.
Introduzione |
La Stella Nera |
Alla ricerca di un fine |
La strategia del topo |
Il tempo del disastro |
L'anima della folla |
L'era di Saturno |
La terra perduta |
Scritto dall'acqua |
La morte nell'aria |
Lo strutturarsi delle comunità in società, la separazione tra chi decide e chi subisce le scelte delinea un aspetto del rischio che travalica le scelte individuali per diventare questione politica. A partire dalla rivoluzione industriale, il progresso tecnologico ha messo a disposizione strumenti di ricchezza e potenzialità di catastrofe che impongono una conoscenza del rischio non già confinata a pochi esperti ma che deve diventare momento di consapevolezza per tutti.
Questo è l’intento di questo libro (edito nel 1996, oggi fuori commercio) che potete leggere integralmente clikkando qui